Antico Sposalizio Selargino 2022: sono aperte le candidature sposi e le richieste di partecipazione per i Gruppi Folk

ANTICO SPOSALIZIO SELARGINO 2022
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Martedì 6 settembre
ORE 10:00 | CONFERENZA STAMPA nella chiesa Romanica di San Giuliano.
Mercoledì 7 settembre
ORE 21:00 | Commedia dialettale Sarda “Fiuda de Guerra”, Compagnia Sacro Cuore Quartu S’Elena. Piazza M.V. Assunta.
Giovedì 8 settembre
ORE 18:00 | Inaugurazione della mostra dei prodotti artigianali Selargini, Edifici Piazza Si ‘e Boi. Orari visite: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 22:00 sino all’11 Settembre.
ORE 21:00 | Gara Poetica Dialettale Sarda con gli improvvisatori E. Vargiu, P. Mereu, A. Pani, F. Patteri, alla chitarra R. Dentoni.
Piazza M.V. Assunta.
Venerdì 9 settembre
ORE 20:00 | “SA CANTADA A IS PICIOCAS” diretta Su Videolina
A cura del coro Keallarious diretto dalla maestra Valeria Busu.
Is cantadas verranno eseguite nelle case: Luigi Ligas in via Roselli 59, Casa Luigi Ragatzu in via San Giuliano 12-14 e conclusione nella Sede della Pro Loco in Via Bezzecca 44-46.
Ore 22:00 | Spettacolo Musicale – DJ Sandro murru, Piazza M.V. Assunta.
Sabato 10 settembre
ORE 19:00 | “SU TRASFERIMENTU DE IS ARROBAS”. Il corteo partirà dalla Pro Loco in via Bezzecca n. 46 e si snoderà nella Vie: Bezzecca, Trieste, San Lussorio, Piazza M.V. Assunta, San Nicolò e casa Luigi Ligas Via Rosselli 59.
ORE 21:00 | Spettacolo di Cabaret – Daniele Contu, Piazza M.V. Assunta.
Domenica 11 settembre
ANTICO SPOSALIZIO SELARGINO 2022 diretta su Videolina
ORE 08:00 | Vestizione dello sposo, Casa Canonico Putzu via Roma 63.
ORE 08:20 | Vestizione della sposa e incontro con gli sposi ospiti, Casa Luigi Ligas via Rosselli 59.
ORE 09:00 | Inizio Corteo Nuziale, a cura del Gruppo Folk Kellarious.
Saranno presenti oltre 60 gruppi Folkloristici tra i più rappresentativi della Sardegna e il gruppo “FOLK OSPITE ” parteciperanno i carri a buoi con le masserizie e il corredo degli sposi, carri trainati da cavalli e calessi addobbati a festa, cavalli, cavalieri.
Corteo dello sposo e autorità: Piazza Municipio, Via Istria, Via Roma, Casa Canonico Putzu, Via Roma, Via Rosselli (Casa della Sposa – Casa Ligas).
PERCORSO CORTEO NUZIALE: Via Rosselli, Via San Salvatore, Piazza Don Orione, Via Santa Olimpia, Via Crimea, Via Custoza, Via Matteotti, Via Rivoli, Via Bellini, Via San Martino, Via Trieste, Via Istria, Via San Lussorio, Chiesa M.V. Assunta.
ORE 11:00 | SANTA MESSA – CELEBRAZIONE DELLO SPOSALIZIO
Celebrante Don Elvio Puddu, parroco di Maracalagonis.
ORE 12:30 | Promessa d’amore nel Tempio Romanico di San Giuliano.
ORE 13:00 | Corteo Nuziale per le vie: San Nicolò, San Giuliano, Via Dante, Via Roma, Casa Canonico Putzu. Benedizione degli Sposi, banchetto nuziale.
ORE 20:00 | Spettacolo Folk di balli e canti nella Piazza M. V. Assunta: con la partecipazione dei gruppi presenti alla rassegna e del Gruppo Folk ospite della manifestazione. La serata presentata da Veronica Fadda verrà trasmessa in differita dall’emittente Videolina.
Dal 6 all’11 settembre, nella Piazza Si ‘e Boi, sarà allestito il villaggio di accoglienza turistica con un’ampia scelta di prodotti tipici della tradizione campidanese.
Nel centro della cultura campidanese
Benvenuti nel sito web della Pro Loco Selargius
Comune italiano che sorge nel cuore della città metropolitana di Cagliari, nel pieno Sud Sardegna, fulcro architettonico delle tipiche case campidanesi, o cosiddette case in ladiri, Selargius conserva un forte legame con i simboli e i codici della tradizione. Ancor’oggi, infatti, il centro storico è teatro della più importante manifestazione folcloristica dedicata al matrimonio in stile campidanese: l’Antico Sposalizio Selargino. Un evento che si ripete da oltre cento anni, richiamando migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
TRA STORIA E CULTURA
DALL’EVENTO AL DOCU-FILM
L’Antico Sposalizio Selargino diventa un docu-film. Un’opera visiva che per la prima volta, nella lunga storia di questa antico rito, si racconta attraverso il linguaggio del cinema e del documentario. Una sceneggiatura che unisce passato e presente attraverso la voce dei protagonisti che hanno reso unica e intramontabile questa manifestazione identitaria.
ECCO IL TRAILER CHE ANTICIPA L’USCITA DELL’OPERA COMPLETA
