DALL’EVENTO AL DOCU-FILM
L’Antico Sposalizio Selargino diventa un docu-film. Un’opera visiva che per la prima volta, nella lunga storia di questa antico rito, si racconta attraverso il linguaggio del cinema e del documentario. Una sceneggiatura che unisce passato e presente attraverso la voce dei protagonisti che hanno reso unica e intramontabile questa manifestazione identitaria.
GUARDA IL DOCU-FILM
UN VIAGGIO NEL TEMPO
In un momento storico caratterizzato dalla pandemia da Covid-19, la Proloco di Selargius, come ente organizzatore dell’Antico Sposalizio, ha deciso di trasferire le emozioni di quest’antica promessa d’amore in un documentario scritto e girato secondo le più attuali tecniche di narrazione cinematografica.
Ai filmati d’epoca, si così alternano le riprese delle edizioni più recenti dell’Antico Sposalizio, un susseguirsi di visi, scorci della festa e originali vedute di Selargius e del suo centro.
Un modo per mantenere vivo il legame con i codici della tradizione, anche in una congettura temporale che ancora non permette la realizzazione di grandi manifestazioni.

I PROTAGONISTI
Si susseguono in questa linea visiva le testimonianze degli sposi di cinquant’anni fa, Pietro Salis e Margherita Collu, le parole e i ricordi degli sposi di venticinque anni fa, Paolo Mira e Anna Rita Sinis, e infine la storia più recente degli ultimi sposi, quelli dell’edizione 2019, Luca Porcu e Monica Pilia.
A completare questa catena di memorie, ci sono i guardiani di questo rito ancestrale: il presidente della Pro Loco, Lugi Frau, il maestro di launeddas Orlando Mascia, e con loro, i rappresentanti della parte istituzionale, il sindaco di Selargius Gigi Concu e l’Assessore al Turismo Riccardo Cioni.
Tutto fa risplendere la gioia di questa manifestazione, le strade addobbate a festa, i colori degli abiti, il corteo e i canti: un viaggio nel tempo condotto dalla voce di uno dei padri dello speakeraggio italiano, Franco Ferri (noto ai tanti per lo spot Barilla degli anni ’80).

Vivere l’Antico Sposalizio Selargino significa, oggi come ieri, vivere una storia che non si può dimenticare.
Significa percorre una mappa di emozioni al confine tra ciò che siamo stati e ciò che ancora continueremo ad essere.
